Come operiamo

CHIRON, in un contesto di mercato in continuo cambiamento, opera con strategie differenziate sia in progetti greenfield che in progetti brownfield.

La strategia di sviluppo del gruppo CHIRON è focalizzata nella ricerca e selezione di nuove opportunità sull’intero territorio nazionale, sia in ambito greenfield che brownfield. Opportunità che la piattaforma CHIRON è poi in grado di sviluppare, costruire ed ottimizzare attraverso la gestione di progetti articolati e complessi. Gli impianti e le infrastrutture una volta collaudate vengono gestite internamente secondo le best practices del settore a garanzia dei più elevati livelli di efficienza e compatibilità ambientale.

Crediamo che i grandi progetti di transizione energetica contribuiscano allo sviluppo sostenibile della nostra società ed al miglioramento dell’ambiente in cui viviamo.

Il processo di investimento in CHIRON è gestito in maniera estremamente rigorosa e disciplinata. Nelle decisioni di investimento di CHIRON, gli aspetti ESG (ambientali, sociali e di governance) rappresentano una componente fondamentale perché costituiscono uno dei fattori chiave per l’individuazione degli “investimenti sostenibili” e maggiormente virtuosi in termini di impatto ambientale.

La strategia di investimento è focalizzata su due diverse categorie di progetti:

  • Greenfield: ovvero progetti per la realizzazione di nuovi impianti ed infrastrutture energetiche da fonte rinnovabile;
  • Brownfield: ovvero impianti ed infrastrutture energetiche già costruite ed in esercizio che solitamente necessitano di manutenzioni straordinarie di ammodernamento e ristrutturazione tecnologica.

Il processo di investimento è articolato in tre macro fasi:

  • Due Diligence: per identificare i profili di rischio relativi ad aspetti di natura ambientale, autorizzativa ed economica, nonché potenziali azioni di miglioramento sotto il profilo della sostenibilità del progetto;
  • Offerta: condivisione con le controparti proprietarie di aree da sviluppare o di asset esistenti di una proposta di acquisto, con tempistiche e modalità diversificate a seconda della tipologia di progetto;
  • Closing: finalizzazione dell’operazione attraverso l’acquisizione di un'area o di un asset esistente.

CHIRON coordina e presidia l’intera filiera del processo di sviluppo, dalla progettazione e consulenza al coordinamento delle prime analisi di fattibilità, dalla gestione della progettazione ai titoli autorizzativi, fino alla progettazione esecutiva. CHIRON mantiene un costante focus sulla qualità del progetto, le tempistiche di realizzazione e i costi di sviluppo, con una particolare attenzione ai fattori di sostenibilità e di innovazione tecnica e tecnologica delle soluzioni adottate.

Queste attività specialistiche e ad elevato valore aggiunto garantiscono la creazione di valore di lungo termine per la società ed i territori che ospitano i nostri impianti. CHIRON gestisce le gare di appalto per l’individuazione dei fornitori e degli EPC Contractor. Individuato l’EPC Contractor, CHIRON coordina e gestisce le attività di costruzione che includono il project management, l’individuazione dei consulenti per la sicurezza dei cantieri, dei collaudatori e la gestione delle relazioni con gli stakeholder coinvolti nella fase di costruzione.

La gestione dello sviluppo progetti è fortemente orientata a:

  • Sostenibilità: prestiamo la massima attenzione nello sviluppo di progetti che garantiscano i migliori livelli di sostenibilità ambientale, anche attraverso l’utilizzo di materiali riciclabili e/o riutilizzabili;
  • Valorizzazione di aree degradate o già antropizzate: privilegiamo aree del territorio già compromesse, urbanizzate o marginali rispetto ad una potenziale utilizzazione agronomica, cercando di ridurre al massimo il consumo di suolo;
  • Soluzioni innovative: identifichiamo le migliori soluzioni tecniche, tecnologiche e progettuali per ridurre il consumo di suolo e massimizzare lo sfruttamento energetico nel pieno rispetto dell’ambiente;
  • Performance ambientali: scegliamo soluzioni tecniche che contribuiscono a migliorare la performance ambientale degli impianti e delle infrastrutture, preferendo materiali riciclati e/o riciclabili, cercando di sviluppare una rete di piccoli fornitori locali;
  • Value engineering: mettiamo in atto processi di “analisi del valore” che guidano il team di progettazione alla individuazione dei materiali e delle tecnologie più idonei, eliminando sprechi ed elementi superflui che rischiano di peggiorare l’impronta ambientale del progetto.

In CHIRON cerchiamo di mantenere l’eccellenza nel tempo, gestendo ed ottimizzando gli impianti e le infrastrutture energetiche, attraverso un processo di miglioramento continuo che mira a minimizzare gli impatti e massimizzare l’efficienza dei processi. L’attività di asset management è svolta con l’obiettivo di ottimizzare le performance operative ed ambientale degli asset di proprietà, prestando sempre grande attenzione ai temi di compliance autorizzativa e regolatoria che caratterizzano il settore.

La soddisfazione degli stakeholder locali, sia enti che privati, rappresenta un valore fondamentale non solo per la reputazione del gruppo CHIRON ma anche per il valore di lungo periodo degli asset. Dal punto di vista tecnico, le attività implementate nella gestione degli impianti e delle infrastrutture energetiche sono rivolte all’efficientamento e all’ottimizzazione continua. Il continuo incremento delle prestazioni energetiche e della riduzione degli impatti ambientali rappresenta un valore crescente sia per la nostra società che per il territorio che ospita i nostri progetti.

In particolare CHIRON ha focalizzato la propria attenzione sulle attività a maggior valore aggiunto  e necessarie al raggiungimento dell’ottimizzazione operativa e del miglioramento ambientale quali:

  • Sviluppo tecnico e tecnologico: ottimizziamo continuamente i processi e le soluzioni per il raggiungimento di prestazioni operative ed ambientali sempre più elevate;
  • Controllo remoto: remotizziamo il controllo del funzionamento dei dispositivi e delle apparecchiature tecnologiche;
  • Manutenzione tecnica e tecnologica: investiamo importanti risorse nelle attività di manutenzione che affidiamo a società specializzate e qualificate che operano sotto il nostro stretto controllo e supervisione;
  • Monitoraggio dell’efficienza: monitoriamo direttamente ed in tempo reale l’efficienza degli impianti e delle infrastrutture, gestendo in maniera proattiva gli eventuali interventi di manutenzione ed ottimizzazione.

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente.